Il Progetto
Credits
Luogo: Dignano (Udine)
Anni: 2021-2023
Tipo di progetto: Ristrutturazione di unità immobiliare residenziale
Cliente: Privato
Affidamento: Diretto
Servizi offerti: Progettazione definitiva ed esecutiva, D.L., Progettazione impiantistica, Progettazione strutturale
Ripensare un edificio del nucleo storico
La casa oggetto di intervento è parte del nucleo storico di Dignano, caratterizzato dalle tipiche case a corte con muratura in pietrame e strutture orizzontali in legno. Il progetto di ristrutturazione curato da AISA ha comportato un ripensamento di due unità catastali, integrate da un nuovo concept architettonico, e l’aggiornamento strutturale (per adeguamento sismico), impiantistico e di riqualificazione energetica. Se l’edificio originario versava in avanzato stato di degrado, oggi, a cantiere terminato, si offre come dimora confortevole per i suoi residenti, nel rispetto della tradizione architettonica del luogo.
Riorganizzare gli spazi interni
Il progetto architettonico ha previsto innanzitutto di riorganizzare ingressi e spazi di distribuzione, per adattarsi meglio alla sagoma dell’edificio esistente e per migliorare la funzionalità degli ambienti. È stato quindi deciso di dedicare l’unità ovest all’accesso all’abitazione, mentre nell’unità est il piano terra è stato adibito a garage e corpo di servizio (lavanderia e servizio igienico). Il corpo scala che distribuisce la parte dell’abitazione è stato separato in due porzioni; la prima, concepita come vano chiuso con elevatore, ora collega piano terra e piano primo (living); la seconda, a vista, sottolinea la separazione del grande spazio living e cucina dalla zona notte, e connette piano primo con piano di sottotetto. Per ampliare la presenza del soggiorno, il solaio tra primo e secondo piano è stato mantenuto solo sopra il nucleo delle camere, così da avere una doppia altezza e le travi del tetto a vista sulla zona giorno.
L’aggiornamento delle prestazioni tecnico-energetiche
In copertura, la nuova struttura lignea mantiene invariata l’altezza utile complessiva dell’edificio, ed è completata da un pacchetto con adeguati spessori di isolamento, per contenere i consumi energetici in fase di esercizio e limitare le emissioni. Da un punto di vista di prestazioni, è stata realizzata la completa revisione dell’impianto elettrico, con la predisposizione del fotovoltaico in copertura, ed è stata installata la pompa di calore aria-acqua, che climatizza estate e inverno attraverso il pavimento radiante e alimenta l’impianto idrico-sanitario in maniera ottimizzata.